Nel processo di produzione dei relè, un componente di controllo elettronico di precisione, le parti in rame sono il materiale chiave dei componenti principali e la qualità della loro lavorazione è direttamente correlata alle prestazioni complessive e alla durata dei relè. Nonostante la superficie delle parti in rame lavorate sia stata accuratamente lucidata e tagliata, potrebbero rimanere piccole bave o segni di lavorazione. Questi difetti apparentemente insignificanti sono in realtà come piccole trappole nascoste nel mondo dei macchinari di precisione, che non solo influenzano l'aspetto delle parti, ma rappresentano anche una potenziale minaccia per la precisione dell'assemblaggio e le prestazioni elettriche. Pertanto, la sbavatura è una parte indispensabile della lavorazione di precisione delle parti in rame e la sua importanza è evidente.
Nel campo della lavorazione dei metalli le bave sono un fenomeno difficile da evitare completamente durante le lavorazioni meccaniche. Di solito sono minuscole sporgenze formate dallo strappo o dalla compressione dei bordi del materiale durante il taglio, la molatura o lo stampaggio degli utensili. Per le parti dei relè, queste minuscole bave possono essere distribuite su contatti, scheletri di bobine o altre superfici di adattamento di precisione. La loro esistenza non solo distrugge la finitura superficiale delle parti, ma può anche causare seri problemi come inceppamenti, usura e persino cortocircuiti durante l'assemblaggio.
Dal punto di vista della precisione dell'assemblaggio, la presenza di bave aumenterà lo spazio di adattamento tra le parti e ridurrà la tenuta e la stabilità dell'assemblaggio. Nei componenti elettronici come i relè che richiedono un adattamento estremamente preciso, qualsiasi piccolo errore di assemblaggio può portare a un degrado delle prestazioni o addirittura a un guasto. Ad esempio, le bave sui contatti possono causare uno scarso contatto, aumentare la resistenza dei contatti e quindi influire sulla velocità di commutazione e sull'affidabilità del relè.
Dal punto di vista delle prestazioni elettriche, le bave possono anche diventare una potenziale fonte di guasti elettrici. In condizioni di alta tensione o alta frequenza, le bave possono causare scariche parziali o archi, danneggiare i materiali isolanti all'interno del relè e persino causare gravi conseguenze come cortocircuiti o incendi. Inoltre, le bave possono anche assorbire polvere e umidità presenti nell'aria, aumentando ulteriormente il rischio di corrosione e guasti elettrici.
Dato il grave impatto delle bave sulla precisione di assemblaggio e sulle prestazioni elettriche delle parti dei relè, la sbavatura è diventata una parte indispensabile della lavorazione di precisione del rame. Esistono molti metodi per la sbavatura, inclusi metodi fisici e metodi chimici.
La sbavatura fisica utilizza principalmente effetti fisici come la forza meccanica, l'energia termica o gli ultrasuoni per rimuovere le bave sulla superficie delle parti. I metodi di sbavatura fisica comuni includono:
Sbavatura di rettifica: levigatura della superficie delle parti con strumenti di rettifica come mole e nastri per rimuovere le bave attraverso la forza di rettifica. Questo metodo è adatto per rimuovere bave più grandi o più dure, ma è necessario controllare la quantità di macinatura per evitare un'eccessiva rimozione di materiale.
Sbavatura con sabbiatura: utilizzare un flusso d'aria ad alta pressione per spruzzare abrasivi come particelle di sabbia sulla superficie delle parti per rimuovere le sbavature attraverso l'impatto e la molatura. La sbavatura mediante sabbiatura è efficiente e ha un'ampia gamma di applicazioni, ma è necessario controllare la pressione e l'angolo di sabbiatura per evitare di danneggiare la superficie delle parti.
Sbavatura ad ultrasuoni: sfrutta l'effetto cavitazione e l'impatto delle onde ultrasoniche nel liquido per rimuovere le sbavature sulla superficie delle parti. Questo metodo presenta i vantaggi di alta efficienza, protezione ambientale e non distruttività ed è particolarmente adatto per rimuovere bave piccole o difficili da raggiungere.
La sbavatura chimica utilizza la corrosione chimica per rimuovere le sbavature sulla superficie delle parti. Questo metodo è solitamente adatto per rimuovere piccole bave o strati di ossido su superfici metalliche. Tuttavia, poiché la corrosione chimica ha una certa selettività ed è difficile da controllare con precisione, è necessario selezionare attentamente l'agente corrosivo e controllare il tempo di corrosione nelle applicazioni pratiche per evitare un'eccessiva corrosione o danni alla matrice della parte.
Indipendentemente dal metodo di sbavatura utilizzato, è necessario un funzionamento accurato per garantire l'effetto di sbavatura e la qualità della parte. Durante il funzionamento, i parametri del processo di sbavatura, come la quantità di macinazione, la pressione di sabbiatura, la frequenza degli ultrasuoni e il tempo di corrosione, devono essere rigorosamente controllati per evitare danni inutili alla superficie della parte. Allo stesso tempo, le parti sbavate devono essere rigorosamente ispezionate e testate per garantire che la loro finitura superficiale, planarità, precisione di assemblaggio e prestazioni elettriche soddisfino i requisiti di progettazione.
La sbavatura è un anello chiave nel lavorazione di precisione di parti in rame, parti di relè , e la sua importanza non può essere ignorata. Adottando adeguati metodi di sbavatura e operazioni fini, è possibile garantire la finitura e la planarità della superficie del pezzo, ponendo solide basi per il successivo assemblaggio e collegamento elettrico. Allo stesso tempo, la sbavatura è anche uno dei mezzi importanti per migliorare la precisione dell'assemblaggio e le prestazioni elettriche delle parti del relè, il che è di grande importanza per garantire la stabilità e l'affidabilità delle prestazioni complessive del relè.